Calcio Storico Fiorentino

500 ANNI DI STORIA

Il Calcio Storico Fiorentino, è un Gioco Storico tipico della città di Firenze. In passato era conosciuto anche con il nome di Calcio in Costume, perché giocato con abiti rappresentativi di un periodo storico oppure come Calcio in Livrea per le sgargianti livree (vesti con colori e stemmi di casate nobiliari, oppure colori prestabiliti che i cavalieri indossavano sull’armatura o anche divise per differenziare gruppi di persone appartenenti a due parti diverse). A Firenze per il Gioco del Calcio, la livrea era utilizzata per partite effettuate con particolare solennità: matrimoni di regnanti, visite ufficiali di Cardinali, Papi e Granduchi.

Le sfide combattute ma leali, designano un vincitore che può vantare nei confronti della città il titolo di campione, vincendo simbolicamente una vitella bianca di razza Chianina e un palio dipinto da un artista fiorentino. La bandiera del quartiere vincitore è esposta per tutto l’anno davanti al Palagio di Parte Guelfa di Firenze.

Lo spettacolo è unico e originale, ogni squadra dà il massimo per soprassedere l’altra ed esiste un solo obiettivo, quello di portare la palla alla fine del campo avversario. Si sviluppa così un grande combattimento di alto agonismo e di resistenza fisica molto marcata, dove lo scontro è parte del gioco e l’abilità dei “Calcianti” e la loro prestanza e preparazione fisica, è alla base del raggiungimento del risultato.

Sponsor principali