Disposizioni per i viaggiatori per le seggiovie ad ammorsamento automatico

Chiunque si serve dell'impianto deve osservare tutte le prescrizioni relative all'uso del medesimo ed è tenuto in ogni caso ad attenersi alle avvertenze, inviti, segnali e disposizioni delle aziende esercenti e del personale per quanto concerne la regolarità amministrativa e funzionale, nonché l'ordine e la sicurezza dell'esercizio.
Gli utenti dell'impianto devono inoltre usare le precauzioni necessarie e vigilare, per quanto da loro dipenda, sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone e degli animali che sono sotto la loro custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose.
Nel presente impianto, in relazione alle peculiarità del sistema, per cui risulta necessaria la collaborazione attiva dei viaggiatori, questi ultimi devono strettamente uniformarsi agli obblighi ed ai divieti resi manifesti con appositi avvisi delle aziende esercenti e devono, comunque, comportarsi in maniera da non arrecare pericolo ad altre persone o danni. Alle persone estranee al servizio è proibito - salvo autorizzazione o esigenze attinenti all'esercizio dei diritti sindacali regolati da leggi o da accordi contrattuali - introdursi nelle aree e recinti dell'impianto.
I viaggiatori devono prendere posto nei veicoli già muniti di regolare biglietto o altro valido titolo di viaggio, anche per l'eventuale bagaglio eccedente quello ammesso gratuitamente, salvo che sia diversamente disposto dalle aziende esercenti per determinati casi.
E' vietato alle persone estranee al servizio azionare i dispositivi di arresto.
Non danneggiare, deteriorare o insudiciare i veicoli, i locali, gli ambienti dell'impianto nonché i loro arredi ed accessori.
Fermo restando quanto stabilito dalle vigenti leggi in materia di detenzione di armi nonché di tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica è vietato portare con sé sull'impianto armi da fuoco cariche e non smontate. Le munizioni di dotazione devono essere tenute negli appositi contenitori e accuratamente custodite.
Le merci pericolose e nocive, definite tali dalle norme in vigore, devono essere presentate al trasporto nell'osservanza e con i limiti di quanto stabilito dalle disposizioni emanate per le singole merci.
L'utente è responsabile di tutti gli eventuali danni derivanti dalla mancata inesatta o incompleta osservanza delle modalità di cui al comma precedente.

 

In particolare i viaggiatori devono attenersi alle seguenti prescrizioni:

  1. cooperare a che il trasporto si esegua regolarmente, comportandosi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare comunque danno;
  2. mettersi nelle posizioni indicate sulla banchina d'imbarco;
  3. non accedere alle banchine di imbarco e non salire sul veicolo senza la presenza del personale;
  4. il passeggero non correttamente imbarcato non deve aggrapparsi al veicolo ma contrariamente deve lasciare la presa;
  5. non provocare in qualsiasi modo oscillazioni del veicolo;
  6. non viaggiare sul veicolo in posizione scorretta; in caso di trasporto con gli sci ai piedi questi vanno tenuti paralleli al senso di marcia con le punte non abbassate e tenuti sul poggiasci;
  7. in linea non aprire la sbarra di chiusura del veicolo ed aprire la sbarra solo dove è richiesto da apposito cartello monitore;
  8. dopo la salita sulla seggiola chiudere la sbarra di chiusura;
  9. non saltare dal veicolo lungo la linea; anche in caso di arresto prolungato;
  10. abbandonare immediatamente la banchina di sbarco nella direzione indicata;
  11. non attraversare le piste e banchine d'imbarco e di sbarco;
  12. non gettare oggetti dal veicolo;
  13. non fare sporgere oggetti fuori dal veicolo;
  14. non fumare durante il viaggio e nelle stazioni;
  15. non parlare agli agenti addetti agli impianti, tranne che per necessità di servizio.

 

Il viaggiatore che non sia pratico del sistema di trasporto dell'impianto dovrà avvertire il personale e richiedere le istruzioni del caso.
Il trasporto sulle seggiovie di bambini non accompagnati è consentito solo nel caso che questi abbiano altezza non inferiore a m 1,25. I bambini di altezza inferiore a m 1,25, per poter viaggiare non accompagnati sulle seggiovie, debbono dimostrare di aver compiuto gli 8 anni di età.

I viaggiatori disabili devono far preventivamente presente qualsiasi necessità di aiuto e concordare con il personale le eventuali diverse modalità di trasporto.
Sono esclusi dal trasporto i viaggiatori che si trovano palesemente in stato di ubriachezza, quelli non sufficientemente protetti in relazione alle condizioni climatiche ambientali, nonché quelli che per il loro stato o il loro comportamento possano pregiudicare la sicurezza, disturbare i viaggiatori e turbare l'ordine pubblico ed infine quelli portanti oggetti che impediscano una agevole salita sui veicoli.
Non sono ammesse precedenze salvo che per le persone addette all'esercizio dell'impianto, alle operazioni di soccorso e quelli per la sorveglianza.
Nell'eventualità che per guasto dell'impianto sia necessario provvedere al soccorso dei viaggiatori, essi saranno avvisati mediante comunicazione con gli altoparlanti montati sui sostegni.

I viaggiatori dovranno attendere il personale addetto al soccorso conservando la posizione normale sui o nei veicoli e astenendosi da ogni iniziativa personale anche quando, per particolari condizioni, qualcuno di essi possa ritenere di provvedere da solo al salvataggio di sé stesso o di altri.

I viaggiatori dovranno rispondere delle conseguenze derivanti dalle inosservanze di una delle prescrizioni di cui sopra; qualora il fatto integri una ipotesi di reato, previsto dagli art. 432 e 650 del codice penale o D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753, i trasgressori verranno deferiti all'Autorità Giudiziaria.

Eventuali reclami dei viaggiatori devono essere inviati all'Ufficio Trasporti Funiviari della Provincia Autonoma di Bolzano, Piazza Silvius Magnago 3, 39100 Bolzano, con le complete generalità ed il preciso indirizzo del reclamante.